2019
05/12/19 Quello che gli altri non dicono
07/11/19 Metterci la voce (e non la faccia)
12/09/19 Non abbiamo bisogno di altre newsletter
08/08/19 La storia più bella che leggerai questa settimana
11/07/19 L’editor che c’è ma non si vede
21/06/19 Instagram non è la vita vera, giusto?
02/06/19 Un testo non è mai finito, solo abbandonato
09/05/19 Se ti servono certezze, non scrivere
05/04/19 Edizione straordinaria
21/03/19 Lettera a un’aspirante editor
21/02/19 Tutto quello che non vediamo
09/02/19 Le mie risorse di lavoro sono online
24/01/19 Devi smettere di scrivere?
10/01/19 Il libro del futuro
2018
29/12/18 Vite che non sono più la mia
13/12/18 Il perfezionismo è un problema?
30/11/18 Ecco Digest, lo spin-off di Elementary
18/10/18 Non ha importanza chi scrive
21/07/18 Le mie norme redazionali
07/06/18 Di cosa parlo quando parlo di editing
16/05/18 Non si riesce mai a parlare di ciò che si ama
17/03/18 Il compleanno è il mio ma il regalo te lo faccio io
2017
29/12/17 Note sulla lettura (e sulla solitudine) con Proust e Wallace
05/10/17 Dunkirk, l’Iliade e la guerra come narrazione
12/08/17 Sul rapporto tra editor e scrittore
19/06/17 Il mio nuovo sito web è online
17/05/17 Mantissa, o dell’importanza dell’insignificante
11/02/17 Good enough is not enough
21/01/17 Questione di sensibilità
2016
30/12/16 Last dance
16/12/16 Essere corretti
17/11/16 Migliori o diversi?
22/10/16 Come nasce un libro
07/10/16 Il servizio clienti che mi piace
25/09/16 Volersi bene
30/07/16 Cose belle da leggere
10/07/16 Chi è Jira?
12/06/16 Elementary, una newsletter semplice