Gary Fisketjon, l’ultimo editor di Raymond Carver, racconta la sua filosofia dell’editing e i retroscena del lavoro editoriale. È giusto che un editor rinunci al proprio gusto personale? Che non abbia standard qualitativi? E a chi appartiene l’opera, comunque? L’editor riscrive o suggerisce soltanto?Continua a leggere
Un testo non è mai finito, solo abbandonato
Se il fallimento avesse la forma di un libro, che libro sarebbe? E se fosse una poesia? Una riflessione sull’incompiutezza in letteratura, dalle “Ricerche filosofiche” di Ludwig Wittgenstein al “Kubla Khan” di Samuel Taylor Coleridge, passando per il diario di Salvador Dalí.Continua a leggere
Lettera a un’aspirante editor
Cosa fa di un editor un “buon” editor? Come ci si deve comportare di fronte a un testo da valutare? Kurt Vonnegut Jr. lo spiega a una giovane studentessa dell’Iowa Writers’ Workshop, nel 1965.Continua a leggere
Il libro del futuro
Come c’eravamo immaginati il libro del futuro? Come avrebbe dovuto essere e com’è, invece? Una riflessione sul presente del mercato digitale, partendo da un’affermazione di Arnaud Nourry, colletto bianco di Hachette Livre, il terzo più grande editore di libri trade al mondo: “Gli e-book sono stupidi”. Che sia vero?Continua a leggere
Non ha importanza chi scrive
Che importanza ha chi scrive? Perché abbiamo bisogno che un’opera appartenga tutta a una persona soltanto; che non ci siano ambiguità o sbavature nell’attribuzione? Da William Shakespeare a Raymond Carver, una riflessione sul genio e sulla possibilità stessa dell’editing, quando si parla di letteratura.Continua a leggere
Di cosa parlo quando parlo di editing
L’editing letterario, di solito, non è una materia che s’insegna all’interno delle aule universitarie, in Italia. Eppure ci sono un sacco di nodi teorici che andrebbero indagati e approfonditi. Vediamo quali, con la presentazione di un seminario (il mio).Continua a leggere
Ask #1: su editing, contratti, scrittura e lavoro editoriale
Le risposte alle domande sulla vita, l’editing, la scrittura, i corsi e l’editoria tutta: cosa bisogna sapere per lavorare nel settore? Quale master frequentare? Quando cominciare a scrivere? Com’è fatto un buon contratto per un esordiente? Come rivolgere le proprie osservazioni a un autore?Continua a leggere
Non si riesce mai a parlare di ciò che si ama
Perché non si riesce mai a parlare di ciò che si ama e, più in particolare, non si riesce a spiegare perché un testo letterario ci è piaciuto molto? Da Barthes a Flaubert, passando per John Fowles, un tentativo di risposta.Continua a leggere
Note sulla lettura (e sulla solitudine) con Proust e Wallace
Come Marcel Proust, in “Il piacere della lettura”, e David Foster Wallace, in “Un antidoto contro la solitudine”, intendono il legame tra letteratura e solitudine.Continua a leggere