L’agente letterario, croce e delizia degli scrittori. Non è necessario per pubblicare un libro, ma averlo evita a un autore di firmare contratti svantaggiosi e di legarsi per anni alla casa editrice sbagliata.Continua a leggere
Uno studio in blu
Come edito un manoscritto
L’editing è un lavoro invisibile e quando leggiamo un romanzo non possiamo sapere quanta influenza abbia avuto sulla versione originale. Così la bravura di un editor resta quasi sempre un segreto tra lui, lo scrittore e un paio di computer.Continua a leggere
L’organizzazione dell’editor freelance
Sono una editor digitale – leggo e correggo manoscritti al computer –, tuttavia conservo ancora abitudini analogiche: disegno schemi e schizzi, attacco post-it sulla parete, scrivo a mano le bozze degli articoli. E, dalla fine dello scorso anno, organizzo il lavoro con coloratissimi planner.Continua a leggere
Un esempio di content editing e mentoring
Il 2015 ha portato con sé tante novità, equamente divise tra vita personale e lavorativa: un nuovo Mac, un nuovo studio, la collaborazione con Feltrinelli, il sito web e molto altro. In questo molto altro rientra anche l’editing del manoscritto Nothing in the Face of Heaven, l’ultimo romanzo (ancora inedito) di Francesca Petrizzo, autrice italiana che per Frassinelli ha pubblicato Memorie di una cagna, Il rovescio del buio e Nel sangue.Continua a leggere
Quanto farsi pagare
Complice la sempre maggiore esternalizzazione del lavoro redazionale e la crescita del self-publishing, è aumentato esponenzialmente anche il numero di lavoratori autonomi che la monogamia non sanno proprio cosa sia. Se sei interessato a diventare editor, devi tenerne conto perché molto probabilmente quello sarà il tuo destino.Continua a leggere
Consigli per aspiranti editor
Se uno scrittore viene contattato da altri autori che cercano di carpire il segreto del suo successo e qualche contatto utile, anche un editor deve aspettarsi di essere avvicinato da persone interessate a svolgere il suo stesso lavoro. In quale modo spiegare, però, come si diventa editor? Continua a leggere
Come gestire una pagina Facebook autore
Quando si tratta di presenza online e promozione è quasi impossibile non prendere in considerazione Facebook, la creatura di Mark Zuckerberg che da undici anni colonizza le nostre esistenze virtuali. Facebook è il paese delle meraviglie per coloro che cercano lettori, a patto di saperlo utilizzare nel modo corretto.Continua a leggere
Chi edita l’editor?
Nella vita abbiamo l’amico del cuore, come blogger il correttore di bozze; e sì, se siete fortunati le due figure potrebbero coincidere. Il nostro più prezioso alleato quando si tratta di scrittura online, infatti, è un po’ come il migliore amico che con pazienza e affetto ci segue, incoraggia e corregge. E ci riprende col sorriso quando scriviamo cazzate.Continua a leggere
Pinterest per scrittori ed editori
La copertina di un libro è fondamentale: è la prima cosa che attrae il lettore e quella che potrebbe farti distinguere dalla concorrenza. Tuttavia nel 2015 una bella copertina non basta più e devi cominciare a curare tutti gli aspetti visuali della tua presenza online, a partire dal blog e dalla pagina Facebook.Continua a leggere