Gary Fisketjon, l’ultimo editor di Raymond Carver, racconta la sua filosofia dell’editing e i retroscena del lavoro editoriale. È giusto che un editor rinunci al proprio gusto personale? Che non abbia standard qualitativi? E a chi appartiene l’opera, comunque? L’editor riscrive o suggerisce soltanto?Continua a leggere
Editing
Lettera a un’aspirante editor
Cosa fa di un editor un “buon” editor? Come ci si deve comportare di fronte a un testo da valutare? Kurt Vonnegut Jr. lo spiega a una giovane studentessa dell’Iowa Writers’ Workshop, nel 1965.Continua a leggere
Di cosa parlo quando parlo di editing
L’editing letterario, di solito, non è una materia che s’insegna all’interno delle aule universitarie, in Italia. Eppure ci sono un sacco di nodi teorici che andrebbero indagati e approfonditi. Vediamo quali, con la presentazione di un seminario (il mio).Continua a leggere
Come edito un manoscritto
L’editing è un lavoro invisibile e quando leggiamo un romanzo non possiamo sapere quanta influenza abbia avuto sulla versione originale. Così la bravura di un editor resta quasi sempre un segreto tra lui, lo scrittore e un paio di computer.Continua a leggere
Un esempio di content editing e mentoring
Il 2015 ha portato con sé tante novità, equamente divise tra vita personale e lavorativa: un nuovo Mac, un nuovo studio, la collaborazione con Feltrinelli, il sito web e molto altro. In questo molto altro rientra anche l’editing del manoscritto Nothing in the Face of Heaven, l’ultimo romanzo (ancora inedito) di Francesca Petrizzo, autrice italiana che per Frassinelli ha pubblicato Memorie di una cagna, Il rovescio del buio e Nel sangue.Continua a leggere