• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Come edito un manoscritto

7 Marzo 2016 pubblicato da Alessandra Zengo 4 Comments

L’editing è un lavoro invisibile e quando leggiamo un romanzo non possiamo sapere quanta influenza abbia avuto sulla versione originale. Così la bravura di un editor resta quasi sempre un segreto tra lui, lo scrittore e un paio di computer.

Con l’articolo dedicato a Nothing in the Face of Heaven ho cercato di raccontare un tassello del lavoro editoriale che precede la pubblicazione, quello che accade quando un editor aiuta un autore a migliorare la propria opera. Oggi, invece, voglio spiegarti come procedo quando edito un manoscritto.

Lettura preliminare

Prima di cominciare a colorare e scrivere sul file Word, leggo velocemente il testo – e con più attenzione i primi capitoli – e la sinossi. Mi faccio un’idea del libro, dei personaggi e della scrittura, poi riempio alcune pagine di appunti su un un quadernetto blu: errori ricorrenti, punti deboli della narrazione, dubbi sulla struttura della storia ecc. Dopo questa lettura preliminare, riassumo quello che avevo scritto all’autore e si comincia a lavorare sul serio.

Formattazione

Non edito un testo non formattato, quindi se non è diviso in paragrafi, non ha le rientranze, non ci sono caporali o virgolette inglesi, non è giustificato e magari è scritto in Comic Sans 14. Sono severa ma giusta: all’inizio, se un autore non formatta già le sue opere secondo un proprio metodo, fornisco il mio (insieme alle norme redazionali minime in PDF) e spiego come sistemarlo per una lettura chiara e scorrevole. In questo modo sarà molto più semplice editare e valutare l’andamento della narrazione.

Color code

Per evitare di pasticciare il testo con annotazioni che disturberebbero la lettura, evidenzio con colori diversi ripetizioni, errori e frasi da riscrivere.

Giallo: ripetizioni;
Verde: periodi o espressioni da riscrivere perché la forma può essere migliorata / frasi fatte / similitudini che non funzionano tipo “il cielo era nero come l’inchiostro”;
Rosso (meno frequente): errori di grammatica;
Azzurro (o a piacere): le parti riscritte dall’autore dopo i miei suggerimenti.

Per tutto il resto, ci sono le note a destra, che uso per scrivere commenti, suggerimenti, spiegazioni e per chiedere delucidazioni su passaggi poco chiari. Il risultato è un file Word coloratissimo, ma ancora perfettamente leggibile.
Primo esempio
Secondo esempio

Non uso, invece, la modalità revisione di Word perché non mi è molto simpatica e lascia tracce più o meno visibili del lavoro svolto, spesso piuttosto difficili da scovare ed eliminare per preparare il file definitivo (per esempio se un autore vuole auto-pubblicarsi).

Perché non riscrivo

L’ho specificato anche nella pagina Editing: non scrivo al posto degli altri. Un autore che sceglie di lavorare con me sa che dovrà impegnarsi per migliorare e scrivere meglio, perché la sottoscritta non farà il lavoro al posto suo solo per risparmiare tempo e pazienza. Le uniche cose che correggo direttamente sul testo, senza segnalarle con colori o note a lato, sono eventuali errori di grammatica, refusi e punteggiatura.

Le revisioni

Il numero di revisioni varia in base a testo (quante correzioni richiede / quanto è migliorabile), autore (quanto bravo è a riscrivere) e tipo di editing. In media, però, le revisioni vanno da tre a dieci. L’editing che ne conta di più è quello affiancato, dato che editor e scrittore correggono un capitolo finché non si arriva a un livello che soddisfa entrambi, ma anche quello profondo (che è un editing frontale) richiede parecchio lavoro. A ogni revisione mi occupo sia di line che di content editing, quindi il lavoro sulla forma linguistica e quello sul contenuto vengono svolti in parallelo.

Ora che il segreto del mio processo di editing è stato svelato, resta da approfondire il rapporto tra editor e scrittore. Ma questa è un’altra storia e la dovrò raccontare nel prossimo articolo. Invece, se vuoi leggere altro sull’editing e su come lavoro a un manoscritto, c’è la mia intervista tecnica per Penna Blu.

Categorie: Editing Tag: Editing, Formattazione, Servizi editoriali, Word

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Reader Interactions

Comments

  1. Federica Martina says

    7 Marzo 2016 at 14:54

    davvero un articolo interessantissimo, avevo già letto che volevi scriverlo ed ero estremamente curiosa. Grazie.

    Rispondi
    • Alessandra Zengo says

      7 Marzo 2016 at 15:00

      Grazie a te, Federica!

      Rispondi
  2. Federica says

    10 Marzo 2016 at 15:05

    Non solo è un articolo interessante, oserei dire emozionante. Ti fa venire voglia di scrivere (sono un procinto di pubblicare il mio primo romanzo) e di impegnarti ancora di più.

    Rispondi
    • Alessandra Zengo says

      10 Marzo 2016 at 15:51

      Grazie per il commento, Federica, davvero delle bellissime parole 🙂 Sono contenta che ti sia piaciuto e ti auguro il meglio per la tua prima uscita.

      Rispondi

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA