• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Cose belle da leggere

30 Luglio 2016 pubblicato da Alessandra Zengo

“Ecco un’altra delle nostre paure: che la vita potesse rivelarsi diversa dalla letteratura.”
Julian Barnes, Il senso di una fine

Fuori piove, dentro pure. L’altra notte, leggendo Gratitudine di Oliver Sacks (in Italia per Adelphi), mi sono commossa e ho fatto piovere anche sul divano. Non ho ottant’anni, non sto per morire (forse), non sono un uomo, non sono gay e nemmeno ebrea, eppure come si fa a non rispondere emotivamente alla sincerità di questo narratore? Anche quando l’identificazione personale è al minimo, ci si interroga (come sarò alla stessa età? Penserò lo stesse cose? Ci sarò, almeno?), si pensa alle persone a cui si vuole bene, al futuro e al passato e al presente che plasma e significa entrambi.

“I am sorry I have wasted (and still waste) so much time; I am sorry to be as agonizingly shy at eighty as I was at twenty; I am sorry that I speak no languages but my mother tongue and that I have not traveled or experienced other cultures as widely as I should have done. I feel I should be trying to complete my life, whatever “completing a life” means. […] Over the last few days, I have been able to see my life as from a great altitude, as a sort of landscape, and with a deepening sense of connection of all its parts. This does not mean I am finished with life. On the contrary, I feel intensely alive, and I want and hope in the time that remains to deepen my friendships, to say farewell to those I love, to write more, to travel if I have the strength, to achieve new levels of understanding and insight. This will involve audacity, clarity, and plain speaking; trying to straighten my accounts with the world. But there will be time, too, for some fun (and even some silliness, as well).”

Non comprare manuali di auto-aiuto o libri motivazionali: leggi queste cinquanta pagine di Sacks, che ti offre anche un bonus delizioso, ovvero cosa c’entrano gli anni che hai con la tavola periodica degli elementi.

Continuiamo con cose serie: la grammatica. Hai mai sentito parlare di quella valenziale? Io pensavo fosse una cosa comunissima, dato che l’ho studiata per imparare la lingua latina, e invece sembra proprio di no. Al liceo l’ho quasi sempre trovata superflua, però nel corso degli anni mi sono accorta di quanto e come abbia influenzato il modo in cui correggo manoscritti. Ne parla Daniele Scarampi sul sito Treccani, così nel caso puoi ripassare o imparare qualcosa di nuovo.

La seconda cosa seria riguarda rappresentazione e inclusività dell’ambiente letterario (tra le altre cose). Lorraine Berry, docente di scrittura creativa, per LitHub scrive l’articolo “Ecco come il classismo letterario sta impoverendo la letteratura” (tradotto da Francesco Graziosi per il blog di Edizioni Sur), sta parlando degli Stati Uniti, certo, ma non è che le cose siano molto diverse in Italia.

E il problema, aggiungo, non riguarda soltanto la scrittura e la letteratura, ma l’editoria tutta. Quante possibilità ha il figlio di un operaio, oggi, di diventare l’editor o il direttore della narrativa italiana e straniera di uno dei grandi gruppi editoriali? Avrebbe le stesse occasioni e possibilità di chi può permettersi (senza indebitarsi) un soggiorno a Milano, o svariati stage non pagati a Roma, o il Master della Fondazione Mondadori, o la Scuola Holden?

“Uno degli argomenti più forti a sostegno della creazione di un ambiente letterario più eterogeneo riguarda le persone che stanno ai margini. Se una bambina americana di origini messicane cresce con il sogno di diventare poetessa, che succede quando guarda ogni anno i vincitori dei premi e non vede nessuno che le assomigli? Può un ragazzo afroamericano aspirare a diventare un saggista da premio Pulitzer se non sa che in giro c’è qualcuno come lui? Direi che lo stesso vale per i bambini proletari, specie quelli che vivono in famiglie più preoccupate di come sfamarsi che di andare a sentire una sinfonia, famiglie che vedono le arti come un’attività esclusiva dei ricchi (come faceva mio padre, proletario e immigrato).”

Poi, qualcosa di più prosaico. Ho scritto un nuovo poema in esametri dattilici per spiegare come ci si comporta online quando si è scritto un libro e lo si vuole promuovere bene. Essendo un poema, è lungo, ma da qualche parte potresti trovare cose utili per migliorare la tua presenza online o la spiegazione del perché Achille nell’Iliade è fichissimo nonché il mio personaggio preferito anche se con questa cosa dell’hybris ha(nno) forse esagerato.

Infine, ho riproposto su Medium la mia breve riflessione sul prezzo degli e-book. Ho avuto modo di parlarne ancora online – Twitter e Facebook soprattutto – e sono emerse argomentazioni molto interessanti, quindi se vuoi approfondire leggi i miei “appunti sul digitale in Italia”.

Categorie: Elementary Tag: Editoria, Leggere, Lettura, Oliver Sacks

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA