• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Editing

Hai finito di scrivere un libro e cerchi qualcuno che lo corregga affinché sia bellissimo per tutti, e non solo per te?

La tentazione di seguire l’illustre e tragico esempio di Anna Karenina, invece di correggere qualcosa che hai scritto, è sempre fortissima, ma per fortuna esistono gli editor: persone sprovviste di cuore e scrupoli che aiutano gli autori a cavar sangue dalle rape, ovvero spremere il meglio da un’opera ancora grezza.

L’editing è una cosa seria, troppo seria (e complessa, e stratificata) perché tu possa occupartene senza l’aiuto di un professionista, qualcuno che lavora ogni giorno con le parole degli altri e che conosce i libri meglio di chi li ha scritti, o quasi.

. A cosa serve l’editing?

L’editing non è una semplice correzione, o l’eliminazione sistematica di errori grammaticali e refusi che sono sfuggiti alle migliaia di letture che hai già fatto. L’editing riguarda tanto la singola frase quanto la struttura complessiva dell’opera: prende in considerazione lo stile, l’efficacia dei dialoghi e delle descrizioni, i personaggi e la loro coerenza, l’ambientazione, lo sviluppo della trama e dell’intreccio.

Se senti che qualcosa non va, nel tuo romanzo, ma non sapresti dire dove, io posso aiutarti a guardarlo con occhi diversi e a cogliere dettagli che prima ti sfuggivano perché nella tua storia ci sei troppo dentro.

Nell’editing non è compresa la correzione di bozze, che è un servizio a parte. Alla fine di un editing, un manoscritto è migliorato nella forma e nella sostanza, ma non è ancora pronto a vedere la luce delle librerie, o di Amazon, e sostenere il giudizio del pubblico. Il mio consiglio è di affidarsi a due professionisti differenti per l’editing e per la correzione finale.

. Sì, ma quale scelgo?

L’editing è un po’ come un camaleonte: non è lo stesso per tutti, ma cambia a seconda delle esigenze del testo e del numero di revisioni necessarie per arrivare a un risultato soddisfacente, per l’autore e per l’editor.

Non distinguo tra editing contenutistico e stilistico, perché a ogni “intervento” tengo conto di entrambi gli aspetti. Invece, propongo una distinzione “quantitativa”, basata sull’effettivo lavoro che un manoscritto richiede.

EDITING BASE

L’editing base è pensato per testi che hanno una trama solida – che non ha bisogno di sconvolgimenti strutturali o lunghe riscritture – e uno stile già abbastanza maturo e scevro da banalità e inconsistenze. È compresa una revisione completa del manoscritto e una seconda rilettura per controllare le correzioni e le modifiche apportate dall’autore.

Numero massimo di revisioni: 2
Tempistiche: due mesi, variabile a seconda della lunghezza
€ 5 a cartella

EDITING PROFONDO

L’editing profondo, come quello base, prevede revisioni “frontali” dell’intero manoscritto. È consigliato per manoscritti un po’ traballanti, che necessitano di speciali cure e diversi giri di correzione.

Massimo numero di revisioni: 3
Tempistiche: tre mesi, variabile a seconda della lunghezza
€ 7 / 8 a cartella

EDITING AFFIANCATO

L’editing affiancato è quello più richiesto: si procede capitolo per capitolo, facendo più revisioni per ciascuno e passando al successivo solo quando sono stati risolti tutti, o quasi, i problemi. Anche se correggo ogni capitolo o sezione singolarmente, il manoscritto deve essere già concluso prima dell’inizio del lavoro.

Massimo numero di revisioni per capitolo: 5
Tempistiche: a partire da sei mesi
€ 10 a cartella

MENTORING

Il mentoring è adatto a chi vuole essere seguito da subito, dall’idea al suo sviluppo, fino alla stesura completa del manoscritto. Il servizio comprende la discussione preliminare sulla storia (trama, intreccio, personaggi ecc.) e sul progetto, e l’editing del testo, capitolo per capitolo.

Numero massimo di revisioni per capitolo: 5
Tempistiche personalizzate
€ 15 a cartella

EDITING VARIA & SAGGISTICA

Gli argomenti possibili per saggi e testi informativi sono infiniti, ma non così le mie conoscenze (anche se è difficile da credere). Posso fornire un editing a livello di correzione formale / lessicale / grammaticale / stilistica per ogni tipo di manoscritto, mentre per il content editing (rilevare eventuali errori di contenuto) mi limito alle aree di mia competenza e non revisiono, per esempio, formule, grafici, calcoli ecc. Se hai un saggio da editare, scrivimi e decideremo insieme se posso occuparmene.

Massimo numero di revisioni: 2
Tempistiche: due mesi, variabile a seconda della lunghezza
€ 7 / 8 a cartella

. C’è qualcosa che non fai?

Sì, non ho ancora superpoteri: non scrivo come Virginia Woolf (purtroppo), non sono un genio matematico come Kim Ung-Yong (no, non è il presidente nord-coreano), non possiedo il patrimonio (e l’armatura) di Iron Man e non sono magica come Harry Potter (al massimo come Hermione).

In editoria, ci sono tre cose che proprio non faccio:

Non faccio ghostwriting: non scrivo per me stessa, figuriamoci al posto di qualcun altro. E, allo stesso modo, non riscrivo i tuoi testi: il ruolo dell’editor è quello di affiancare l’autore, non di sostituirsi a lui.

Non faccio l’agente: non rappresento gli autori e non li aiuto a farsi pubblicare (e di conseguenza non distribuisco contatti di editor di case editrici) semplicemente perché non è il mio mestiere.

Non faccio (più) schede di valutazione: ho spiegato il motivo nell’articolo “Perché non scrivo schede di lettura per autori”. Se però hai davvero tanta voglia di sapere cosa penso di quello che hai scritto, c’è il servizio Start.

Un’ultima cosa: mi riservo sempre la possibilità di non accettare un lavoro se non m’interessa, se sento di non poterlo portare a termine al meglio o nel caso non avessi tempo per nuovi clienti. No hard feelings.

. Come posso pagare?

I prezzi dell’editing sono a cartella (1500 battute, spazi inclusi) e lordi, esclusa la rivalsa INPS del 4%. Il pagamento è sempre anticipato, tramite bonifico bancario. È possibile concordare una rateizzazione mensile, ma tutte le rate dovranno comunque essere saldate prima del termine del lavoro.

. Cosa devo fare per averti (come editor)?

Semplice: mi scrivi un’e-mail, mi parli del tuo libro e mi spieghi di cosa hai bisogno e se hai già un’idea del tipo di editing che preferiresti. Allega anche qualche capitolo e la sinossi completa.
   
   

Ti ho convinto?

SCRIVIMI

   
   

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA