Indagini preliminari su editing, scrittura e letteratura
Elementary, la newsletter che mando più o meno regolarmente dal 2016, sta evolvendo in fretta. A fine 2018 ho introdotto la sua gemella, Digest — che contiene brevi riflessioni estemporanee insieme a quello che ho visto, letto e ascoltato durante la settimana — , e ora ho deciso di “trasfigurarla” in un nuovo medium, il podcast.
Quindi, cosa ho fatto? Ho recuperato vecchie newsletter e articoli che parlassero soltanto di editing, scrittura e letteratura, ho selezionato quelli più interessanti e attuali, li ho ricorretti e in alcuni casi ampliati (ma senza esagerare), poi mi sono seduta davanti al microfono e ho cominciato a registrare (eufemismo).
Se non hai mai ascoltato un podcast prima d’ora, o se l’idea non ti sconfinfera, sappi che le puntate di Elementary sono brevi, digeribili al massimo grado anche per i più intolleranti, ed escono ogni lunedì.
Ascolta il teaser
Ascolta “Il sonno della ragione genera podcast” su Spreaker.
Ascolta le altre puntate, dove vuoi
Elementary non si trova ovunque, ma solo nelle piattaforme più comuni e semplici da usare. Che tu abbia un computer (Windows + macOS), un cellulare (Android + iOS) o un tablet, quindi, non dovresti avere problemi.
Se vuoi ascoltarlo da desktop: Spreaker, Anchor (entrambe hanno anche app compatibili con iOS e Android)
Se vuoi ascoltarlo dall’iPhone: Podcast (l’app nativa di Apple), Overcast
Se vuoi ascoltarlo da qualsiasi altro smartphone (Samsung, Huawei, Xiaomi, ecc.): Google Podcasts, Player FM
Spotify, Castbox, Acast (in arrivo), invece, rimangono neutrali e le loro app possono essere scaricate da chiunque, a prescindere dal sistema operativo.
Infine, Elementary ha la sua Flash Briefing Skill per Alexa. Se hai un altoparlante Echo, quindi, puoi inserire il podcast nella tua routine del giorno. Figo, no? È già disponibile anche su TuneIn, l’applicazione per ascoltare podcast sempre su Alexa.
Poi fammi sapere cosa ne pensi: con un tweet, una storia di Instagram o un post su Facebook. E ricordati di taggarmi!
Credits
Il podcast di Elementary è stato scritto, prodotto e post-prodotto dalla sottoscritta. Tuttavia, non esisterebbe in questa specifica (e migliore) forma senza l’intervento salvifico di Chiara Chinellato, Cristiana Melis e Antonella Albano, che ringrazio.
Il tema principale è il Preludio No. 5 in Sol minore di Sergei Rachmaninoff, completato nel 1901 e inserito nell’Op. 23 due anni dopo. L’outro è il Preludio No. 10 contenuto nella stessa raccolta. Ho scelto le versioni di Peter Bradley-Fulgoni, registrate al St. Paul’s Hall della Huddersfield University.
La fotografia della copertina è di Gabe Rebra.
Se t’interessa sapere come e con quale strumentazione ho registrato il podcast, ti rimando al sesto capitolo delle mie Risorse di lavoro. Sono gratis e le puoi scaricare dalla sezione 221B di questo sito, previa iscrizione alla newsletter.