• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Il libro del futuro

10 Gennaio 2019 pubblicato da Alessandra Zengo Leave a Comment

“Socrate: Guarda e ascolta.
Fedro: Non sento niente. Non vedo gran che.
Socrate: Forse non sei abbastanza morto. Qui è il limite del nostro reame: davanti a te scorre un fiume.”
Paul Valéry, Tre dialoghi

Gli e-book sono stupidi, ha detto Arnaud Nourry, colletto bianco di Hachette Livre (il terzo più grande editore di libri trade al mondo), all’inizio dello scorso anno. Sono stupidi perché sono come i libri di carta: non c’è stato alcun miglioramento, e gli e-book non si sono mai trasformati in un’esperienza digitale completa.

Qualche tentativo c’è stato, ma le case editrici hanno fatto un pessimo lavoro, con questa storia della rivoluzione digitale: “Ci abbiamo provato. Abbiamo provato con i libri migliorati e i libri arricchiti – non ha funzionato. Abbiamo provato app e siti coi nostri contenuti – ci sono stati uno o due successi in mezzo a centinaia di fallimenti. Sto parlando dell’industria intera. Non ce la siamo cavata molto bene”.

E poi un’ammissione di colpa: “Sono convinto che ci sia qualcosa, oltre gli e-book, che possiamo inventare usando i nostri contenuti e le proprietà del digitale, ma sono arrivato alla conclusione che nelle nostre aziende manchino veramente capacità e talenti, perché gli editori sono abituati a prendere un manoscritto e creare un design su una pagina piatta. Non sanno davvero quale sia il pieno potenziale del 3D e del digitale”.

Nourry ha ragione, in parte: Amazon ha dichiarato che le vendite di e-book all’interno del proprio e-commerce sono cresciute tra il 2017 e il 2018, ma negli Stati Uniti e nel Regno Unito il mercato digitale ha smesso di crescere da anni (meno 3.8% dal 2016 al 2017). Le app non hanno mai funzionato, diciamolo, e chi si ricorda i siti web fatti con Adobe Flash? Erano il cavallo di battaglia di GEMS e accompagnavano l’uscita di ogni nuovo bestseller americano, spagnolo o svedese. Ora per fortuna hanno smesso, ma cosa s’inventeranno nel prossimo futuro?

C’è un’altra prospettiva, comunque, per questo “fallimento”.

“Nourry sostiene che non esista una esperienza digitale. Non è questo il punto? Se ha dentro grafica, suoni o animazioni, non è più un libro – è un videogame o un film. Come mentre scrivo sono disconnesso da Internet e in silenzio, così non voglio che i miei libri facciano altre cose. La bellezza di un libro, in un mondo di rumore digitale, sta nella purezza dell’esperienza di lettura – e non c’è niente di stupido in questo” ha scritto Erin Kelly sul Guardian.

È vero, no? Un libro è un libro, anche se è elettronico, e ci piace che sia stupidamente piatto. Che non faccia nient’altro che quello che ha sempre promesso: raccontarci una bella storia, o insegnarci qualcosa. Se il libro del futuro non avesse una forma diversa, allora? Se la rivoluzione dell’editoria digitale interessasse i modi di produzione e di distribuzione ma non l’oggetto?

Avevamo pensato al libro del futuro come a un prodotto interattivo, con immagini, musica e video; avevamo pensato a un lettore del futuro più collaborativo, che avrebbe dovuto interagire con l’e-book e non soltanto premere il dito sullo schermo per girare pagina. L’ePub 3, il formato che prometteva di fare tutto questo e molto altro, però, è rimasto sepolto nel 2011.

Invece del libro, è cambiata l’industria che lo produce, e con essa l’ecosistema che lo tiene in vita (anche se a fatica, ormai). All’inizio del 2016, per esempio, solo il 23% degli e-book venduti da Amazon negli Stati Uniti – cinquecentoventimila come stima approssimativa; Jeff Bezos, come sappiamo, è geloso delle proprie statistiche – è stato pubblicato da una delle big five, ovvero Penguin Random House, Macmillan, HarperCollins, Hachette e Simon & Schuster.

Il 35% appartiene agli autori indipendenti, quelli che scelgono l’auto-pubblicazione non come ultima spiaggia, ma come opportunità per scrivere e pubblicare i libri che vogliono, affiancati da un gruppo di editor, grafici, marketer pagati di tasca propria e non imposti dall’editor. Le medie e piccole case editrici si spartiscono il resto.

Del libro del futuro e del futuro del libro, ma anche del qui e ora, come newsletter, audio e crowdfunding, parla l’articolo The “Future Book” Is Here, but It’s Not What We Expected di Craig Mod.

 

Postilla

Non è del tutto vero che gli e-book sono identici ai libri di carta, comunque. Già dal layout, è tutto diverso: l’e-book è fluido e non ha una gabbia fissa; si possono cambiare i margini, il font e la sua grandezza, l’interlinea; un dizionario traduce simultaneamente i termini che non conosci; ma soprattutto c’è la meravigliosa funzione ricerca. Sfido chiunque a non giudicarla la più grande invenzione dell’uomo dopo la ruota, Internet e la pizza.

Anche se abbiamo confutato la prima affermazione di Nourry, però, i problemi del digitale rimangono. Ne ho parlato su Medium con l’articolo La strada non presa del digitale in Italia. Sono passati tre anni, ma la situazione non è cambiata (e questo dice già molto, no?).

Categorie: Editoria, Elementary Tag: Digitale, Editoria

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Reader Interactions

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA