• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Lettera a un’aspirante editor

13 Aprile 2019 pubblicato da Alessandra Zengo Leave a Comment

David Foster Wallace non è stato l’unico insegnante di scrittura creativa strano e idiosincratico. Anche Kurt Vonnegut Jr. appartiene di diritto alla categoria.

Ha insegnato all’Iowa Writers’ Workshop dal 1965 al 1967, quando non era ancora il celebre autore di Slaughterhouse-Five, or The Children’s Crusade: A Duty-Dance With Death; era un uomo “a forma di banana”, disse una volta, perché era alto e stava con le spalle curve; fumava con un lungo bocchino nero come Crudelia De Mon e scriveva i “course assignments” sotto forma di lettera.

Suzanne McConnell ha conservato una delle lettere del suo corso Form of Fiction, ovvero lezioni che esaminavano la narrativa dal punto di vista dello scrittore:

30 novembre 1965

Carissima,
questo corso è partito come Forma e Teoria del Romanzo, è diventato Forma del Romanzo, poi Forma e Struttura del Romanzo, quindi Critica Superficiale, o Parlare Senza Muovere la Bocca Come un Vero Duro. Probabilmente diventerà Frugalità Animale 108 quando arriverà febbraio. Come mi fu detto anni fa da un caro, caro amico: “Tieni il cappello. Potremmo ritrovarci a chilometri da qui”.
A proposito dei tuoi elaborati, mi piacerebbe fossero insieme cinici e religiosi. Voglio che adori l’Universo, che ti lasci deliziare facilmente, ma che tu sia anche tempestiva nel reagire davanti a quegli artisti che offendono le tue profonde convinzioni su ciò che l’Universo dovrebbe essere. […] Passa poi a immaginare di essere un editor, di secondo piano ma utile, in una buona rivista letteraria non legata a un’università. Prendi i tre racconti che ti piacciono di più e i tre che ti piacciono di meno, sei in tutto, e fingi che ti siano stati proposti per la pubblicazione. Scrivi un commento su ciascuno, da sottoporre a un collega saggio, rispettato, spiritoso e disincantato.
Non farlo come un critico accademico, non come un fanatico d’arte, né come un barbaro nel mercato letterario. Fallo come una persona disponibile, che ha un po’ di idee concrete su come i racconti possano funzionare o meno. Loda o condanna a tuo piacimento, ma fallo categoricamente, pragmaticamente, stando molto attenta ai dettagli fastidiosi o gratificanti. Sii te stessa. Sii un buon editor. Dio solo sa quanto l’Universo abbia bisogno di buoni editor.

L’invito era quello di leggere i racconti dell’antologia Masters of the Modern Short Story — con piacere e soddisfazione — e dare a ciascuno un voto “infantilmente egoista”, che misurasse cioè la gioia provata durante la lettura, o la mancanza di essa.

Ma Vonnegut non era interessato ai criteri oggettivi, alle ossa nude della letteratura come John Barth. Nella fase successiva a quella ingenua, infatti, propone un’allucinazione, come la chiama lui; un esperimento mentale.

Immagina di essere l’editor di una rivista letteraria, scegli sei racconti (i migliori e i peggiori, quelli mediocri non sono contemplati e non è un caso) e valutali. Non come un critico, un semplice appassionato o un completo estraneo alla letteratura e all’editoria, però.

L’editor non è nessuna di queste cose: è “sensitive”, dice Vonnegut, che ho tradotto con “disponibile” nel senso della sua apertura verso l’autore e il testo che ha scritto (mi sembrava adatto anche “percettivo”). E questa disponibilità si esplica pragmaticamente: l’editor ha delle intuizioni, che sono pratiche e non teoretiche; riconosce e distingue le storie che possono avere successo da quelle che hanno già un piede nella fossa; è attento ai dettagli gratificanti, fastidiosi o che passano inosservati. A questo punto, il titolo del corso poteva essere anche The Pragmatics of Narrative Fictionality, no?

La lettera, insieme a molte altre, è contenuta nella raccolta Kurt Vonnegut: Letters, edita da Delacorte Press, a cura di Dan Wakefield. Se hai voglia di leggerne un’altra, spassosissima, c’è quella a Richard Gehman, che stava per cominciare a insegnare all’Iowa: “Ogni tanto impazzirai. All’improvviso i campi di granturco ti daranno alla testa”. Un po’ come nell’Illinois di Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso.

Categorie: Editing, Elementary Tag: David Foster Wallace, Editing, Kurt Vonnegut Jr., Lettere, Newsletter

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Reader Interactions

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA