• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Mantissa, o dell’importanza dell’insignificante

17 Maggio 2017 pubblicato da Alessandra Zengo

“Serious modern fiction has only one subject: the difficulty of writing serious modern fiction.”
John Fowles, Mantissa

Mantissa è una delle mie parole preferite, al momento. Non è un nome proprio, ma potrebbe esserlo. Assomiglia a Clarissa, come la Clarissa Dalloway di Virginia Woolf o la Clarissa Vaughan di Michael Cunningham. Immagino un novello Henry Fielding alle prese col racconto della “vera” storia di Clarissa, che questa volta non sta organizzando una rispettabile festa per la buona società londinese.

Mantissa non è un nome proprio, ma la parte decimale, sempre positiva, di un logaritmo. (Per una spiegazione più dettagliata c’è la Treccani, o il libro di matematica del liceo.) La parola ha origini latine, forse mutuata dall’etrusco o dal celtico, e significa “aggiunta” – come lo è la parte decimale del logaritmo, appunto.

In inglese, anche se l’uso è obsoleto, indica i cambiamenti minimi che vengono fatti, per esempio, a un’opera letteraria. Un’aggiunta posticcia, un post-scriptum di poca importanza, insignificante se considerato da solo.

John Fowles, autore del più conosciuto “La donna del tenente francese”, nel 1982 scrive “Mantissa”, un dialogo tra uno scrittore e la musa Erato: un esperimento totale, una continuazione più estrema del giochetto meta-finzionale e del romanzo self-reflective postmoderno, un divertissement intellettuale forse poco capito (la scelta del titolo non è casuale, affatto), dato che è stata l’opera meno apprezzata dalla critica e dal pubblico. In Italia non viene ristampato dal lontano 1984.

Mantissa mi piace perché è una parola precisa, con la sua definizione matematica, che conserva però qualcosa di “romantico”: quel significato un po’ nascosto, la fascinazione per il sommerso, il dimenticato, il dimenticabile, soprattutto. I dettagli, le aggiunte, le note.

L’insignificante, per me, è vitale (non farei l’editor, altrimenti), e ha un valore grandissimo che molto spesso, però, non viene colto dagli scrittori. Spesso fatico a spiegare l’importanza della formattazione – gli spazi bianchi servono a “lasciar respirare” un testo, così come un “a capo” cambia la disposizione dei paragrafi e il loro significato – o della scelta lessicale – la forma di un romanzo, ovvero quali parole usiamo e come le organizziamo tra loro, non è disgiunta dal suo contenuto. Non esiste un bel romanzo che non sia anche ben scritto.

L’esattezza è l’ideale della scrittura: voler dire una cosa e volerla dire proprio in quel modo lì, ché anche una virgola in più, o in meno, cambierebbe il senso di tutto. Dire quasi la stessa cosa non è abbastanza.

Categorie: Elementary Tag: John Fowles, Mantissa

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA