• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Migliori o diversi?

17 Novembre 2016 pubblicato da Alessandra Zengo

“I am a searcher… I always was… and still am… searching for the missing piece.”
Louise Bourgeois

Per un periodo, quest’anno, ho considerato la possibilità di smettere di editare. Ci ho ripensato qualche settimana fa, e l’idea non mi ha abbandonata del tutto. Passo gran parte del mio tempo a correggere storie scritte da altri e mi chiedo se ne vale davvero la pena.

Ieri, poi, ho visto al cinema Genius, un film che racconta la storia di Max Perkins, l’editor che scoprì e pubblicò Hemingway, Fiztgerald e Wolfe per la casa editrice Scribner. Il genio del titolo è Thomas Wolfe, ma a suo modo anche Maxwell lo è, nonostante fosse troppo modesto per pensarlo.

Il regista è al suo esordio, e si vede. La pellicola è carina, modesta, e non suscita particolari entusiasmi. L’unico pregio, forse, è di aver scelto un protagonista (e un argomento) poco convenzionale e poco hollywoodiano. Maxwell (Colin Firth), dico, perché Thomas Wolfe (Jude Law), il co-protagonista, sembra uno scrittore posseduto dallo spirito di Jack Sparrow, e per di più con le stesse abitudini igieniche.

La parte più interessante, ma poco approfondita, è quando lo stesso Perkins riflette sulla natura del lavoro di editor. E l’esercizio del dubbio raggiunge l’apice quando si domanda: “Davvero miglioriamo questi libri o li rendiamo solo diversi?”, proprio dopo aver concluso un lavoro gigantesco di editing per Of Time and the River.

Nel lungo saggio biografico di Andrew Scott Berg a lui dedicato, Max Perkins, l’editor dei geni (Elliot), e da cui è tratto il film, si legge:

“L’editor non aggiunge niente al libro. Nel migliore dei casi è l’ancella di un autore. Non vi venga mai in mente di sentirvi importanti per quello che fate, perché un editor al massimo rilascia energia. Un editor non crea niente. Il lavoro migliore di uno scrittore viene totalmente da se stesso. Il procedimento è semplicissimo. Se avete un Mark Twain, non cercate di trasformarlo in uno Shakespeare o viceversa. Perché alla fine un editor può tirare fuori da un autore solo quello che l’autore ha già in sé”.

Non vi venga mai in mente di sentirvi importanti per quello che fate. Un editor non crea niente. Che sia vero? L’editor è sterile come pensa Perkins, novello Socrate letterario degli anni ’30 del Novecento?

Gordon Lish non ha dubbi, per fortuna sua, e nostra. Editor leggendario, noto a molti per aver “brutalizzato” le prime antologie di Raymond Carver (poi ripubblicate anche nella versione non corretta), al Paris Review dichiara:

“Carver’s were not the only ones I’d worked on to that extent. Not the only ones by a long shot. There were many. I’ve been decried for a heinous act. Was it that? Me, I think I made something enduring. For its being durable, and, in many instances, beautiful”.

Ma soprattutto:

“Had I not revised Carver, would he be paid the attention given him? Baloney! […] I can’t believe that what I had in my hands from Ray would have made its way into the hearts of those who have apparently been so undone by the work. Which work had been deformed, reformed, tampered with in every respect by, yeah, me. Contaminated, uncontaminated, that’s a discrete consideration. But readers were seduced, and, I’m sorry, but it was my intervention that seduced them”.

A chi dobbiamo credere? L’editor è un’ostetrica che aiuta lo scrittore a “partorire” l’opera, oppure un artista delle parole, un co-autore, anche se demolisce, sistema, riordina, migliora quelle che non ha prodotto da solo?

Categorie: Elementary Tag: Editing, Editor, Gordon Lish, Maxwell Perkins

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA