• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Good enough is not enough

11 Febbraio 2017 pubblicato da Alessandra Zengo

“A road open as you travel along. A road that doesn’t open isn’t a road. Roads are open to everyone. But not everyone can have the roads. My road ended there. It’s not because I lacked skills or luck. Or because I had the part-time job on the side. Or because my parents couldn’t support me. Or because my mom became bedridden after my father passed away. That would be too painful. So I want to think I didn’t work hard enough. I want to think that way even it isn’t true. I ended up here because I didn’t work hard. I was abandoned because I didn’t work hard.”
Jang Geu-Rae, in Misaeng

Quando mi chiedono qual è il mio drama coreano preferito, rispondo automaticamente Misaeng (2014), una storia che rappresenta la vita, le speranze e le difficoltà degli impiegati (salaryman, come quelli giapponesi) di una trading company di Seoul.

Il protagonista è Jang Geu-Rae, un ragazzo povero, precario e senza particolare talento. Non è riuscito a diventare un giocatore di Go professionista e ora affronta l’incerto, crudele mondo del lavoro con solo un diploma e una certificazione informatica. Grazie a una vecchia conoscenza della madre, diventa uno stagista alla One International, ma l’internship ha una data di scadenza e senza una laurea adeguata è poco probabile che venga assunto, a differenza dei colleghi super qualificati.

Interrogato dal suo capo, il signor Oh, che gli chiede di convincerlo a farlo rimanere nel suo gruppo (“Sell yourself to me, or I might return you”), Geu-Rae risponde che la sua qualità migliore è l’impegno: non avendolo ancora usato, è nuovissimo, aggiunge.

E gli sforzi di Jang Geu-Rae sono diversi sul serio, e non solo per la quantità ma per la qualità. Lavora tanto, più degli altri, svolgendo perfettamente le proprie mansioni, come se dovesse sopperire a una mancanza costitutiva, a un’istruzione che non c’è stata, a mezzi che non possiede, a possibilità che gli sono negate. Nel primo episodio, per esempio, è l’unico che continua a cercare, al freddo e senza protezione, un piccolo polpo tra migliaia di calamari. Ci riesce, ma sacrifica un telefono e il completo costoso che la madre ha acquistato con i loro risparmi. Ho pianto, vi dico.

Misaeng non racconta la storia edificante di un ragazzo che s’impegna e ce la fa. Al contrario, svela e disinnesca alcune contraddizioni della cultura coreana, come la poca mobilità sociale, le discriminazioni di genere, l’importanza delle connessioni e delle raccomandazioni, la chimera dell’accettazione sociale.

Misaeng ci mostra, non ce lo suggerisce soltanto, che l’impegno, a volte, non è sufficiente. Che la qualità, però, è necessaria. Che bisogna passare attraverso i fallimenti. Che ci sono strade alternative. Che il lieto fine esiste, ma non è garantito. Bittersweet, isn’t it?

Categorie: Elementary Tag: Corea del Sud, Misaeng, Serie tv

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA