• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Note sulla lettura (e sulla solitudine) con Proust e Wallace

29 Dicembre 2017 pubblicato da Alessandra Zengo 1 Comment

“What do we know about people really? I thought. What the hell do we know about anyone?”
Siri Hustvedt, The summer without men

Il silenzio è più puro della parola, e non a caso è proprio nel silenzio che si consuma l’esperienza di lettura.

Marcel Proust la definisce “un’amicizia priva di egoismo” — sincera proprio perché destinata a un morto, o a un assente, dice, e quindi disinteressata — che ci permette di compiacerci “dei tratti di ciascuno senza bisogno che siano mirabili, perché è un enorme piacere per la mente scorgere quelle pitture profonde […] Tra il pensiero dell’autore e il nostro non frappone gli elementi irriducibili e refrattari al pensiero dei nostri differenti egoismi”.

A Proust — poco convinto dalla ripresa dell’ormai logora metafora della conversazione, esposta da Ruskin in Sesamo e Gigli — interessa preservare la dimensione asociale della lettura e l’esigenza psicologica connessa, ovvero la solitudine.

Quando leggiamo, ci ritiriamo dal mondo per entrare nel non-luogo del pensiero. Leggere significa uscire fuori dal tempo e dall’ordine: interrompe tutte le attività ordinarie e ne è a sua volta (spiacevolmente) interrotto.

Amicizia e asocialità, però, sembrano incompatibili, due rette parallele destinate a non incontrarsi mai, se non in qualche lontano universo non euclideo, ma lo scrittore francese fornisce una soluzione all’enigma:

“Ciò che differenzia essenzialmente un libro da un amico non è la maggiore o minore saggezza, ma il modo in cui comunichiamo con loro: la lettura infatti consiste per ciascuno di noi nel venire a conoscenza del pensiero di un altro senza smettere di essere soli, vale a dire continuando a godere del vigore intellettuale che si ha in solitudine, e che la conversazione dissolve immediatamente, continuando a restare ispirati, in pieno lavorio fecondo della mente su se stessa.”

David Foster Wallace è interessato (o meglio, ossessionato) da un tipo di solitudine più essenziale: la solitudine esistenziale. Siamo soli, tremendamente soli perché abbiamo un’idea chiara e distinta soltanto della nostra esistenza: non possiamo “saltare” da una testa all’altra per convincerci che anche gli altri esistono come esistiamo noi.

I confini della nostra scatola cranica, e del nostro pensiero, dunque, sono i confini del nostro mondo.

“Io non so cosa stai pensando o cosa si prova a stare dentro la tua testa, e tu non sai cosa si prova a stare dentro la mia. Nella letteratura penso che in un certo senso riusciamo a saltare oltre questo muro.”

La letteratura non è più ciò che ci consente di rifugiarci nel mondo del pensiero, a chiacchierare non visti e senza vedere il nostro interlocutore, la cui saggezza è soltanto l’inizio della nostra, ma un antidoto contro la solitudine.

Le parole affrontano, sfidano e, infine, leniscono (ma non cancellano) quella solitudine che ci appartiene in quanto esseri umani. Leggere ci fa sentire meno soli dentro, anche se lo siamo “al di fuori”, soprattutto se condividiamo la stessa misantropia di Proust.

“Ci sono parecchi libri che dopo averli letti mi hanno lasciato per sempre diverso da com’ero prima, e penso che tutta la buona letteratura affronti il problema della solitudine e agisca come suo lenitivo. Siamo tutti tremendamente, tremendamente soli. Ma c’è qualcosa, quantomeno nei romanzi e nei racconti, che ti permette di entrare in intimità con il mondo, e con un’altra mente, e con certi personaggi, in un modo in cui non puoi proprio farlo nel mondo reale.”

Un romanzo, allora, ci permette di esperire, all’interno di uno spazio immaginativo, ciò che ci è precluso nella vita reale: la coscienza dell’altro. In che modo, altrimenti, potremmo diventare e capire, per esempio, “un vedovo di razza bianca” di nome Humbert Humbert, anche se non abbiamo la stessa predilezione per le dodicenni (o una dodicenne in particolare)?

 

* I libri di cui ho parlato oggi sono “Il piacere della lettura”, di Marcel Proust (Feltrinelli), e “Un antidoto contro la solitudine”, di David Foster Wallace (minimum fax). Consiglio caldamente la lettura di entrambi, ma soprattutto del secondo.

Categorie: Elementary Tag: David Forest Wallace, Lettura, Marcel Proust, Solitudine

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Reader Interactions

Comments

  1. Miriam says

    22 Febbraio 2018 at 13:22

    Questo si ricollega un po’ anche all’idea della telepatia di Stephen King, no? Mi chiedo spesso perché i dialoghi reali, alle volte, non abbiano lo stesso impatto. Forse la maggior parte delle nostre parole parlate restano in superficie, mentre le parole studiate e cercate hanno il potere di toccare e interrogare il nucleo dei nostri pensieri.
    Se ho ben capito Wallace sostiene che i libri siano un antidoto contro la solitudine, proprio perché mentre leggiamo lo siamo. In effetti, non ci avevo mai pensato: siamo soli ma per finta.

    Rispondi

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA