• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessandra Zengo

Editor e digital strategist freelance

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Editing
    • Digital strategy
    • Consulenza
    • Start
    • Refresh
  • Blog
  • Lavora con me
  • Contatti

Sul rapporto tra editor e scrittore

12 Agosto 2017 pubblicato da Alessandra Zengo Leave a Comment

“Ci sono mai stati due uomini dall’inizio dei tempi che fossero completamente diversi come lei e me? Lei ha mai conosciuto altre due persone che fossero, in quasi ogni aspetto del carattere, del pensiero, della sensibilità e dell’azione, così lontane?”
Andrew Scott Berg, Max Perkins. L’editor dei geni

Settantanove anni fa, oggi, Thomas C. Wolfe scriveva l’ultima lettera della sua vita, indirizzata all’editor e amico Maxwell E. Perkins.

Quella lettera – stampata e tagliata male – è attaccata con del washi tape floreale al muro del mio studio, a sinistra della scrivania e accanto alle “regole” dello Studio Ghibli. Ogni tanto la fisso, o la rileggo da “Dear Max” a “Yours always, Tom”, e tutte le volte trattengo a fatica le lacrime. È lì da un bel po’, ma la faccenda non è migliorata affatto.

Wolfe è stato l’unico, tra gli scrittori che Perkins ha “coltivato” durante i trentasei anni di lavoro alla Scribner’s, che ha invaso la vita privata (e non solo professionale) del leggendario redattore. Il loro legame era così speciale che non c’era più differenza tra una sfera e l’altra, e forse è stato questo a condannarli.

Quando Thomas dubita di Maxwell, amico, dubita anche dell’editor, Perkins, e dopo la loro collaborazione per Of Time and the River non è più possibile distinguere con chiarezza i sentimenti contrastanti che Wolfe prova. E che talvolta cerca di spiegare nella corrispondenza o nella scrittura, ma che più spesso non ha il coraggio di ammettere nemmeno con se stesso, a causa dell’enorme debito che ha nei confronti di Perkins.

Quello che mi commuove di questa improbabile coppia letteraria (che ha provocato persino la gelosia dell’amante di Wolfe, Aline, e della moglie di Perkins, Louise) è che, nonostante le grandissime incomprensioni, la progressiva sfiducia, la costante amarezza per “quello che poteva essere”, continuano a volersi bene.

In modi diversi, e per motivi diversi, entrambi si sentono traditi, eppure Perkins elogerà e ammirerà sempre il talento di Wolfe, quel genio letterario che l’ha “fregato” alla fine degli anni ’20 – e lasciato impigliato in una relazione travagliata e dolorosa – ma che non poteva ignorare. E Thomas Wolfe, nonostante pensasse che l’asse del mondo passasse per il suo ombelico, alla fine del risentimento e delle insicurezze, sentiva un affetto sincero per Maxwell e una stima profonda per il lavoro che svolgeva.

Non a caso l’ultima lettera, scritta di nascosto, è per lui, non per altri: “I wanted most desperately to live and still do, and I thought about you all 1000 times, and wanted to see you all again”.

Questa storia mi fa male fisicamente. Ho pianto leggendo la lettera, ho pianto leggendo le lettere e la biografia di Perkins, ho pianto scrivendo l’articolo Diecimila diavoli e un arcangelo, ho pianto al cinema, guardando Genius, ho pianto persino mentre scrivevo l’inizio di questa newsletter. Amo Thomas Wolfe, lo scrittore, come credo lo possa amare soltanto un editor che ci vede dentro un talento immenso. Ma odio Thomas Wolfe, l’uomo, per le debolezze che ha dimostrato e per la sofferenza che ha causato a Perkins.

Perkins che, nella mia mente, è come una figura paterna, un nume tutelare degli editor: grande, gentile, appassionato, idiosincratico (dettava la sua personale punteggiatura, non era un bravissimo “speller”, leggeva molto lentamente e non si toglieva mai il cappello), autorevole ma non autoritario, compassionevole, e soprattutto dannatamente bravo a fare quello che faceva.

Maxwell E. Perkins è stato forse il primo editor nel senso moderno del termine, il primo a lavorare così tanto (parliamo di anni, anche) ai manoscritti (e agli autori) che decideva di pubblicare.

Dopo averlo “conosciuto”, ho capito che:

  • l’istinto e la sensibilità letteraria sono fondamentali;
  • un editor deve continuamente cercare nuovi talenti;
  • se non fai fatica, non lo stai facendo bene;
  • il libro appartiene sempre a chi l’ha scritto;
  • bisogna incoraggiare un autore senza cercare di cambiarlo;
  • per le cose buone c’è bisogno di tempo;
  • anche gli editor sbagliano, ma molto raramente;
  • gli scrittori sono brutte persone, ma bisogna sopportarli per un bene superiore: la letteratura.

Infine che un editor è un editor, e non uno scrittore mancato. Quando Madeleine Boyd, l’agente newyorkese di Thomas Wolfe per il romanzo Look Homeward, Angel, gli chiese: “Perché non comincia a scrivere lei? Ho la sensazione che possa scrivere molto ma molto meglio della maggior parte della gente che scrive”, Perkins rispose: “Perché sono un editor”.

Mic drop.

Se ti ho incuriosito e hai voglia di scoprire tutta (o quasi) la storia editoriale e personale di Thomas C. Wolfe e Maxwell E. Perkins, leggi l’articolo Diecimila diavoli e un arcangelo che ho pubblicato su Medium la scorsa settimana. Lì c’è anche una corposa bibliografia.

Alla fine del 2016, invece, dopo l’uscita di Genius nelle sale, ho scritto la newsletter Migliori o diversi, ispirata proprio dal film. La domanda è: l’editor migliora davvero un testo o lo cambia soltanto?

Categorie: Elementary Tag: Editing, Maxwell Perkins, Thomas Wolfe

Alessandra Zengo

Parafrasando liberamente Paul Valéry, “spesso penso, a volte sono”: nello specifico editor, digital strategist e consulente. Dal 2009 vivo una relazione impegnativa col mondo editoriale, e ancora non ci siamo lasciati. Amo i libri, i cani, il sushi, le cose fatte bene, i quaderni, gli abbracci, i congiuntivi e altre sconcezze. Considero Pippi Calzelunghe la mia style-guru, ma sono più alta.

Reader Interactions

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Vuoi sapere le cose prima degli altri?

Elementary è una newsletter gratuita, simpatica e intelligente, perché arriva sempre al momento giusto.
In cambio del tuo nome e del tuo indirizzo e-mail, ti scrivo una volta al mese per raccontarti del mio lavoro, dell’editoria e delle storie che potrebbero interessarti. Niente spam e privacy blindata, promesso!

  • FAQ
  • Policy
  • Credits
  • 221B
  • Facebook
  • Instagram
  • Medium
  • Twitter

Copyright © 2023 . Alessandra Zengo . P.IVA 04961050285

Anche in questo sito si usano i cookie per garantirti un’esperienza d’uso migliore. Se sei d’accordo, continua a navigare. Altrimenti, puoi leggere la mia Cookie & Privacy Policy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA