Cosa fa di un editor un “buon” editor? Come ci si deve comportare di fronte a un testo da valutare? Kurt Vonnegut Jr. lo spiega a una giovane studentessa dell’Iowa Writers’ Workshop, nel 1965.Continua a leggere
Editing
Non ha importanza chi scrive
Che importanza ha chi scrive? Perché abbiamo bisogno che un’opera appartenga tutta a una persona soltanto; che non ci siano ambiguità o sbavature nell’attribuzione? Da William Shakespeare a Raymond Carver, una riflessione sul genio e sulla possibilità stessa dell’editing, quando si parla di letteratura.Continua a leggere
Di cosa parlo quando parlo di editing
L’editing letterario, di solito, non è una materia che s’insegna all’interno delle aule universitarie, in Italia. Eppure ci sono un sacco di nodi teorici che andrebbero indagati e approfonditi. Vediamo quali, con la presentazione di un seminario (il mio).Continua a leggere
Ask #1: su editing, contratti, scrittura e lavoro editoriale
Le risposte alle domande sulla vita, l’editing, la scrittura, i corsi e l’editoria tutta: cosa bisogna sapere per lavorare nel settore? Quale master frequentare? Quando cominciare a scrivere? Com’è fatto un buon contratto per un esordiente? Come rivolgere le proprie osservazioni a un autore?Continua a leggere
Sul rapporto tra editor e scrittore
Che rapporto c’è tra editor e scrittore? E come possiamo “imparare” dalla storia editoriale e personale di Thomas C. Wolfe e Maxwell E. Perkins?Continua a leggere
Questione di sensibilità (letteraria)
Cosa serve per editare? Bastano la conoscenza della grammatica e un corso (o più) di editoria? Quanto contano, invece, l’istinto (come lo chiamerebbe Gordon Lish) e la sensibilità letteraria?Continua a leggere
Migliori o diversi?
L’editor è un’ostetrica che aiuta lo scrittore a “partorire” l’opera, oppure un artista delle parole, un co-autore, anche se demolisce, sistema, riordina, migliora quelle che non ha prodotto da solo?Continua a leggere
Come edito un manoscritto
L’editing è un lavoro invisibile e quando leggiamo un romanzo non possiamo sapere quanta influenza abbia avuto sulla versione originale. Così la bravura di un editor resta quasi sempre un segreto tra lui, lo scrittore e un paio di computer.Continua a leggere
Un esempio di content editing e mentoring
Il 2015 ha portato con sé tante novità, equamente divise tra vita personale e lavorativa: un nuovo Mac, un nuovo studio, la collaborazione con Feltrinelli, il sito web e molto altro. In questo molto altro rientra anche l’editing del manoscritto Nothing in the Face of Heaven, l’ultimo romanzo (ancora inedito) di Francesca Petrizzo, autrice italiana che per Frassinelli ha pubblicato Memorie di una cagna, Il rovescio del buio e Nel sangue.Continua a leggere